Approccio integrato alla conservazione dei manoscritti islamici: creazione di prototipi, abilità pratiche e gestione sostenibile. 

Tenuto da Sherif Afifi

Questo workshop offre un approccio completo e pratico alla conservazione dei manoscritti islamici, combinando le tecniche di lavorazione tradizionali con le moderne strategie di conservazione. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche in materia di rilevamento, lavorazione, trattamento e conservazione preventiva, imparando anche a implementare pratiche sostenibili, misure di controllo della qualità e strumenti di gestione del […]

Candidati ->
  • Quando

    14-25 Luglio 2025

  • Dove

    Recanati
  • Lingua

    Inglese

  • Tenuto da

    Sherif Afifi
  • Scadenza registrazione

    15 Giugno 2025

  • Posti

    8

  • Posti disponibili

    8

  • Costo

    € 1.350,00

IMG 8913 scaled 1

Questo workshop offre un approccio completo e pratico alla conservazione dei manoscritti islamici, combinando le tecniche di lavorazione tradizionali con le moderne strategie di conservazione. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche in materia di rilevamento, lavorazione, trattamento e conservazione preventiva, imparando anche a implementare pratiche sostenibili, misure di controllo della qualità e strumenti di gestione del progetto. Pensato per professionisti e studenti, questo corso fornisce ai partecipanti le conoscenze e le risorse per gestire efficacemente i progetti di conservazione e preservare il patrimonio culturale per le generazioni future. 

Cosa imparerete in questo corso?

  • Fornire ai partecipanti una conoscenza completa della conservazione dei manoscritti islamici, comprese le indagini e il controllo di qualità. 
  • Sviluppare competenze sulle tecniche di lavorazione e conservazione dei manoscritti islamici, compresi i trattamenti chimici, la conservazione e la conservazione preventiva. 
  • Introdurre i partecipanti a strumenti, banche dati e pratiche di sostenibilità nella conservazione dei manoscritti. 
  • Consentire ai partecipanti di accedere a modelli personalizzati, database e indicatori chiave di prestazione (KPI) per i loro progetti. 
IMG 8915

Obiettivi del corso

Rilevamento e documentazione

  1. Importanza della documentazione della raccolta di manoscritti e del sondaggio. 
  2. Creazione e utilizzo di un database per i sondaggi (il software basato su Access sarà fornito solo per l’uso dei partecipanti – è necessario MS Access).

Risultati: Ogni partecipante implementerà la propria versione di un database di indagine in base alle esigenze del progetto. 

Selezione dei materiali e stima dei costi

  1. Utilizzo di calcolatori dinamici dei materiali per la definizione del budget (il file Excel dinamico sarà fornito solo per l’uso dei partecipanti). 
  2. Scelta dei materiali in base alle esigenze di conservazione.  

Risultati: I partecipanti progetteranno il proprio calcolatore di materiali. 

Realizzazione pratica di una rilegatura tradizionale islamica. 

  1. Realizzazione di rilegature islamiche, rilegature del periodo Othman e metodi di cucitura. 
  2. Creazione di motivi decorativi in legno. 
    I partecipanti realizzeranno un modello di manoscritto islamico e creeranno il proprio medaglione decorativo.

Pulitura, trattamenti e disinfezione 

  1. Pulitura meccanica e trattamenti chimici essenziali e stabilizzazione dei manoscritti. 
  2. Dimostrazione pratica di tecniche di quarantena eco-sicura.

Tecniche di conservazione e restauro

  1. Selezione e utilizzo pratico di materiali, adesivi e tecniche appropriate per il restauro della carta.
  2. Tecniche di conservazione della carta islamica e delle rilegature dei manoscritti. Pratiche di conservazione e restauro dei manoscritti islamici.

Conservazione preventiva e maneggiamento dei materiali d’archivio 

  1. Tecniche di maneggiamento, condizionamento e conservazione preventiva.
  2. Pratica: Progettazione di scatole personalizzate per la conservazione dei manoscritti.

Sostenibilità e riduzione dei costi 

  1. Gestione efficace del database per l’inserimento e l’inventario dei materiali (il software basato su Access sarà fornito solo per l’uso dei partecipanti – è necessario MS Access). 
  2. Pratiche di riduzione dei costi attraverso il riciclo e il riutilizzo dei materiali.

Controllo qualità, KPI e valutazione del progetto.

  1. Implemento delle misure di controllo della qualità e KPI nei progetti di conservazione.
  2. Progettazione di moduli per l’esame e il controllo di qualità e KPI.
  3. Workshop: Creare e testare moduli di controllo qualità personalizzati.
  4. Workshop: Progettazione di KPI individuali per mega progetti di conservazione manoscritti.

cover

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a professionisti della conservazione, liberi professionisti, archivisti e studenti specializzati nella conservazione dei libri e dei beni culturali. 

Attrezzature e strumenti

Ai partecipanti verrà fornito tutto l’equipaggiamento necessario, ad eccezione del camice personale. L’attrezzatura personale può essere portata in aula a discrezione del partecipante, che solleva l’azienda da ogni responsabilità per eventuali danni o smarrimenti di oggetti di sua proprietà.

IMG 8914 2

Informazioni su viaggio e alloggio

Forniremo la documentazione necessaria alle ambasciate competenti per gli studenti stranieri accettati nel corso. Le spese di viaggio e alloggio sono a carico dello studente. Aiuteremo i partecipanti nel trovare alloggi adeguati in appartamenti condivisi.

Finanziamenti

Al momento non offriamo borse di studio o aiuti finanziari, ma possiamo inviare i documenti di supporto alle vostre istituzioni per ottenere un finanziamento o per richiedere sovvenzioni.

Tenuto da

Sherif Afifi

Former Head of conservation and restoration at Bibliotheca Alexandrina

Sherif Afifi ricopre attualmente il ruolo di responsabile della conservazione e del restauro presso la Biblioteca di Alessandria (Bibliotheca Alexandrina) in Egitto, dove lavora dal 2006. Nel 2013 è stato ...

Scopri di più ->

    -> Candidati al corso!


    Compila i campi di seguito indicati e invia la tua candidatura. Le domande verranno valutate attentamente in base al curriculum. In caso di esito positivo, riceverai un’email con le informazioni necessarie per il pagamento. Inoltre, iscrivendoti, riceverai la tessera di Recanati e Restauro, entrando a far parte della nostra comunità dedicata al mondo della conservazione.

    Informazioni principali

    Step 1/1

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Sesso*

    Data di nascita*

    Luogo di nascita*

    Codice Fiscale*

    Indirizzo completo (come appare sul tuo passaporto)*

    Indirizzo di casa*

    Telefono (con prefisso)

    Cellulare*

    Numero di contatto di un familiare (Emergenza)*

    Allegare il CV* (.pdf, max 10mb)

    Allegare il portfolio (.pdf, max 10mb) (optional)

    I campi contrassegnati con un asterisco * sono obbligatori.