Le legature d’archivio in cuoio del XVI secolo
Tenuto da Giovanni Pagani
Un corso teorico e pratico di due settimane che offre una formazione pratica e teorica approfondita sulle tecniche storiche di manifattura delle legature d’archivio del XVI secolo. La classe è per soli 8 studenti, per garantire un tempo individuale sufficiente con l’istruttore. Cosa imparerete in questo corso? Le legature d’archivio, nel vasto mondo delle strutture […]
Candidati ->-
Quando
19-31 Maggio 2025
-
Dove
Recanati -
Lingua
Inglese
-
Tenuto da
Giovanni Pagani -
Scadenza registrazione
5 Maggio 2025
-
Posti
8
-
Posti disponibili
8
-
Costo
€ 1.250,00

Un corso teorico e pratico di due settimane che offre una formazione pratica e teorica approfondita sulle tecniche storiche di manifattura delle legature d’archivio del XVI secolo. La classe è per soli 8 studenti, per garantire un tempo individuale sufficiente con l’istruttore.
Cosa imparerete in questo corso?
Le legature d’archivio, nel vasto mondo delle strutture dei libri storici, sono davvero uniche e devono essere analizzate attentamente per essere comprese appieno. La loro creazione e l’utilizzo si differenziano molto: erano strutture “vive”, destinate a crescere con aggiunte, nel corso degli anni, di lettere, nuove sezioni, e non nate come unità codicologiche distinte e definite come i libri stampati. Questa loro peculiare natura ha inevitabilmente influenzato profondamente l’artigianalità della loro produzione. Pertanto, la conservazione di tali strutture librarie richiede una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche fisiche e una conoscenza specifica essenziale per poter eseguire trattamenti specifici mirati.

Obiettivi del corso
- Lezioni teoriche e pratiche in laboratorio
- Analisi degli elementi di manifattura delle legature: tipologie di contrafforti, passaggi, capitelli, nervi, sistemi di chiusura.
- Lezioni pratiche e teoriche durante la visita all’Archivio Comunale di Recanati
- Realizzazione di un fac-simile di un esemplare di legatura in cuoio del XVI secolo
- Restauro con minimo intervento e ricostruzione filologica di una legatura d’archivio originale

A chi è rivolto il corso?
Si tratta di un corso di livello intermedio rivolto a studenti specializzati nella conservazione dei libri e dei beni culturali e a professionisti della conservazione.

Attrezzature e strumenti
Ai partecipanti verrà fornito tutto l’equipaggiamento necessario, ad eccezione del camice personale. L’attrezzatura personale può essere portata in aula a discrezione del partecipante, che solleva l’azienda da ogni responsabilità per eventuali danni o smarrimenti di oggetti di sua proprietà.

Informazioni su viaggio e alloggio
Forniremo la documentazione necessaria alle ambasciate competenti per gli studenti stranieri accettati nel corso. Le spese di viaggio e alloggio sono a carico dello studente. Aiuteremo i partecipanti nel trovare alloggi adeguati in appartamenti condivisi.
Finanziamenti
Al momento non offriamo borse di studio o aiuti finanziari, ma possiamo inviare i documenti di supporto alle vostre istituzioni per ottenere un finanziamento o per richiedere sovvenzioni.


Giovanni Pagani
Book and Paper Conservator, Director of Recanati e Restauro
Giovanni Pagani è un restauratore italiano di libri antichi. Dopo la laurea in Paleografia greca conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha frequentato il Master in Conservazione ...
Scopri di più ->