Il bibliotecario conservatore
Tenuto da Giovanni Pagani
La conservazione non è semplicemente un insieme di teorie o di metodi da applicare ma, nel suo complesso, un modo di pensare consapevole e flessibile, finalizzato alla più lunga durata e alla migliore fruizione nel corso del tempo dei materiali della biblioteca La conservazione secondo i Principi dell’IFLA per la cura e il trattamento dei […]
-
Quando
TERMINATO 9-13 Dicembre 2019
-
Dove
Recanati -
Lingua
Italiano
-
Tenuto da
Giovanni Pagani -
Scadenza registrazione
15 Agosto 2019
-
Posti
10
-
Costo
€ € 500,00
La conservazione non è semplicemente un insieme di teorie o di metodi da applicare ma, nel suo complesso, un modo di pensare consapevole e flessibile, finalizzato alla più lunga durata e alla migliore fruizione nel corso del tempo dei materiali della biblioteca La conservazione secondo i Principi dell’IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, pubblicati in prima stesura nel 1979, poi ampliati e modificati nel 1998, infine editi in traduzione italiana a cura dell’AIB nel 2005, è definita come la ‘concorrenza di tutte le attività gestionali, amministrative, finanziarie e di personale necessarie alla tutela delle raccolte di biblioteca’. La conservazione comprende, oltre all’individuazione di una fase progettuale e di un intelligente modus operandi, anche tutte le operazioni che consentano di governare quotidianamente una biblioteca dal punto di vista dello stato di salute dei suoi ambienti, dei suoi arredi e delle sue attrezzature, della sicurezza delle sue raccolte, e del benessere di bibliotecari e utenti. Essa si declina in una serie di riflessioni teoriche e di operazioni tecniche che vanno dalla conoscenza del patrimonio (dal singolo manufatto librario all’intera raccolta), alla progettazione, dalla prassi preventiva (costituita a sua volta da molte operazioni tecniche: spolveratura, monitoraggio permanente del microclima e dello stato di salute di edifici e arredi, controllo degli oggetti in entrata e uscita dalla biblioteca, verifica periodica dello stato di salute delle raccolte, imballaggio e predisposizione dei materiali per eventuali esposizioni) all’educazione dei bibliotecari, degli operatori e degli utenti, fino all’intervento vero e proprio di restauro conservativo, momento integrante della conservazione. Il bibliotecario/archivista conservatore, figura che deve essere presente in ogni biblioteca/archivio, ha il compito di gestire gli aspetti conservativi del patrimonio custodito all’interno del luogo di conservazione.
Obiettivi del corso
- Analisi delle diverse tipologie librarie e archivistiche, strutture e problemi conservativi
- Tipologie di danni, i 10 agenti di deterioramento.
- Valutazione dei rischi e compilazione della scheda di Risk Assessment
- Teoria del restauro finalizzata al corretto rapporto tra bibliotecario-conservatore e il restauratore
A chi è rivolto il corso?
Il corso mira a fornire il bagaglio di competenze proprie della figura del bibliotecario/archivista conservatore in linea con gli standard europei. La partecipazione è aperta a chiunque voglia intraprendere studi o lavorare nel campo della biblioteconomia e dell’archivistica.
Report
Il corso ha fornito un bagaglio di competenze proprie della figura del bibliotecario/archivista conservatore in linea con gli standard europei. Le lezioni teorico-pratiche svolte presso la sede di Recanati e Restauro e all’interno della biblioteca storica P. Clemente Benedettucci hanno permesso ai partecipanti di confrontarsi con i reali problemi legati ad una biblioteca storica. Sono state affrontate le diverse tipologie di strutture librarie e archivistiche e i problemi conservativi legati agli agenti di deterioramento. Inoltre, attraverso la compilazione della scheda di Risk Assessment, è stata affrontata la valutazione dei rischi del patrimonio negli ambienti conservativi, al fine di intervenire con piccole operazioni di pronto intervento come la messa in sicurezza dei volumi più danneggiati e la realizzazione di cartelle conservative.
Giovanni Pagani
Book and Paper Conservator, Director of Recanati e Restauro
Giovanni Pagani è un restauratore italiano di libri antichi. Dopo la laurea in Paleografia greca conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha frequentato il Master in Conservazione ...
Scopri di più ->